Pilates
Joseph Hubertus Pilates è l’inventore del Pilates che consiste in una specifica ginnastica posturale eseguita con o senza l’ausilio di attrezzi, utile per l’allungamento, la tonificazione muscolare e il riequilibrio posturale.
Pilates Firenze
Presso lo studio professionale Dimafit di Via Corridoni 110, rivediamo il concetto del Pilates con una ginnastica posturale individuale. I benefici del Pilates adattato alle esigenze posturali di ciascuno sono riscontrabili sia sul piano dei dolori che su quello del recupero delle energie.
Pilates Lastra a Signa
Gli esercizi Pilates svolti presso la palestra specializzata del nostro centro in Lastra a Signa, a bisogno sono completati da attività cardiovascolare e rieducazione vascolare.
Ormai da molti anni in Dimafit l’esercizio posturale è indicato dopo visita chinesiologica e osteopatica indispensabili strumenti per evitare possibili squilibri miofasciali derivanti da esercizi scorretti. Questo è il motivo principale per il quale non facciamo attività collettiva ma individuale, proprio per garantire la massima pertinenza ed efficacia degli esercizi eseguiti durante ciascun allenamento.
Quando si parla di postura è limitato osservare il corpo come qualcosa di statico, magari annotando la spalla più alta, il bacino ruotato o il piede prono, è molto più interessante invece capire come si manifesta il suo perpetuo adattamento con l’ambiente interno ed esterno. Il sistema corpo infatti è in continuo equilibrio dinamico e gli aggiustamenti miofasciali conseguenti sono guidati dal controllo omeostatico che avviene con un’integrazione delle informazioni del tronco dell’encefalo, del sistema vestibolare, della visione e del controllo efferenziale piramidale ed extrapiramidale. É affascinante scoprire come dietro un termine apparentementee semplice come “postura corretta” si nascondano di fatto una moteplicità di aspetti che vanno ben oltre la semplice attività muscolare e pensare di ottimizzare la postura esclusivamente con attività di respirazione diaframmatica, di stretching o di rinforzo dei muscoli antero-posteriori dell’addome è quantomeno incompleto. Come cambia il nostro orientamento nello spazio se siamo tristi, felici, vestiti in ciabatte, in abito, con un disordine viscerale o degli occhiali sbagliati?
Alcune domande frequenti
Quante volte a settimana si fa la il Pilates?
Se integrato con un’altra attività sportiva è sufficiente 1 seduta settimanale di 55′. Qualora sia l’unico momento settimanale dedicato all’esercizio fisico, sono necessarie almeno 2 sedute settmanali di Pilates, preferibilmente distribuite in giorni non consecutivi.
Quali sono gli esercizi del Pilates?
Riguardano stretching mantenuto per almeno 45″, rinforzo muscolare eseguito con isometrie e mobilità articolare ottimizzata con l’ausilio di piccoli attrezzi quali fitball, bastoni, elastici
Quanto tempo ci vuole per vedere i primi risultati col Pilates?
Se frequenti regolarmente il programma Pilates per 2 volte a settimana, i primi benefici sono riscontrabili già dopo 15 giorni. Per conseguire risultati più stabili è necessario strutturare una corretta acquisizione della ginnastica posturale proposta e facendo un azzardo potremmo ipotizzare che dopo i primi 3 mesi si iniziano a riscontrare i assenza di disfunzioni somatiche, i primi feedback a livello centrale sul corretto riequilibrio posturale
Che abbigliamento serve?
Non è necessario abbigliamento specifico, nei nostri centri una parte di esercizio è svolta senza calzature ed eventualmente è consigliabile indossare calzini gommati
La salute è ciò che ci dà l’opportunità di vivere una Vita con la V maiuscola e il corpo che ritrova la sua postura corretta è il mezzo attraverso il quale essa si manifesta. Buon allenamento!
